Il Nazionale

Eventi e Turismo | 11 gennaio 2020, 07:17

Scopri cosa fare e dove andare questo fine settimana in Granda

Divertimenti sulla neve, spettacoli, mostre e tanto altro, ecco alcuni appuntamenti per sabato 11 e domenica 12 gennaio

Scopri cosa fare e dove andare questo fine settimana in Granda


Scopri tutti gli eventi della Provincia sui siti www.cuneoholiday.com e www.langheroero.it.

Per gli amanti della neve la stagione sciistica è in pieno svolgimento: puoi avere informazioni su dove andare a sciare, cosa ti offrono le stazioni sciistiche cuneesi e quali sport invernali puoi praticare visitando la sezione dedicata sul sito: www.cuneoholiday.com

Per aggiornamenti su eventuali variazioni di programma delle iniziative qui elencate, consulta le pagine Facebook o i siti delle proloco e dei Comuni.


Manifestazioni varie e spettacoli

Sabato 11 gennaio, dalle 20 alle 23.30 torna l’evento più pazzo dell’inverno di Pontechianale. Il divertimento è assicurato con discese sulla neve a bordo dei mezzi più originali e improbabili con show e spettacoli. Appuntamento alle 19 per ricognizione a Pineta Nord e partenza alle 20.30 circa.

La scorsa edizione furono casse da morto, balle di fieno, maxi-bottiglie, letti in rustico, tende da campeggio e ambulanze di cartone (con tanto di sirena) a scivolare giù dai pendii nevosi di Pineta Nord. E sarà, in questa edizione più che mai, una sfida di creatività e allegria. Sono previsti vari premi tra cui quello alla migliore tifoseria. Il primo premio consisterà in € 500,00 di carburante.

A seguire, la serata continuerà ballando con Johnny Manfredi nel salone del Libac, a pochi passi dalle piste. Ingresso gratuito e festa fino a notte fonda con la musica del circuito Movin’ On

Info: https://prolocopontechianale.it/


A Prato Nevoso, località di Frabosa Sottana, sabato 11 e domenica 12 gennaio sarà un week end di spettacolo, freestyle, snowboard, motocross e divertimento con Radio DeeJay.

Durante le due giornate l’apertura del village è prevista alle 9 con inizio delle attività (musica, test materiali e test drive Jeep) e della Gara Coppa Italia Snowboard Freestyle. Alle 11 merenda con pane, salame e Ceres, alle 16 chiusura del village. Mentre in quota si svolgeranno le gare, la “Conca” di Prato Nevoso verrà animata dalla musica e dal divertimento del Deejay Xmasters Village. Animazione no stop dall’apertura degli impianti fino all’orario dell’apres ski. Inoltre, sempre nel Village, sarà possibile: testare le nuove tavole Nitro, gli sci Armada e provare le emozioni dello Snow Tubing e dello Snow Bowling.

Info e programma completo: www.facebook.com/XMastersAward


Ad Alba domenica 12 gennaio, alle 16.30, la rassegna “Famiglie a teatro” del Sociale propone lo spettacolo “Oggi la comica”, di e con Alessandro Larocca. Come in una grande “comica del cinema muto” tra gag e giochi clowneschi viene a srotolarsi un montaggio divertente di situazioni fantastiche che vede il protagonista alle prese con ruote, cofani, bielle, pistoni e motore. n Alba.

Info: www.comune.alba.cn.it


A Magliano Alfieri, appuntamento sabato 11, alle 20, a Cornale, sotto il tendone riscaldato della Pro loco, con la grande tombola di inizio anno. In palio, tanti ricchi premi per iniziare insieme e in allegria l’anno nuovo. Info: www.facebook.com/circoloacli.cornale


Domenica 12 gennaio dalle ore 8 alle 18 nel centro cittadino di Savigliano ci sarà il mercatino dell’antiquariato. Alle 16.30, al Teatro Milanollo, in piazza Turletti per la rassegna “Domeniche a Teatro canzoncine un po'… bambine” è in programma una carrellata di canzoni, filastrocche e di filastorie originali, scritte cantate e recitate da Silvano Antonelli per e sull’infanzia, che prendono spunto dalla vita e dai pensieri dei bambini. Per una volta sono le paure, i sogni i desideri, le attese, le speranze, i perché dell’infanzia ad essere oggetto di piccole poesie in musica.

Info: www.visitsavigliano.it/newseventi


A Bene Vagienna sabato 11 gennaio, al castello si svolgerà la “Festa della bagna caoda di Faule”, nella cui organizzazione è coinvolta la Proloco appunto di Faule. L’appuntamento è alle 19,30. È obbligatoria la prenotazione, da effettuare al 335.6058351 o allo 0172.654116.


Domenica 12 gennaio a Cherasco, alle 16.15 il Museo della magia ospiterà lo spettacolo di Marco Aimone, presidente del circolo Amici della magia di Torino. A tutti i gruppi verrà offerto un libretto guida per la visita personale al museo con magia e intrattenimento durante il percorso. Ingresso 8 euro, ridotto 6 euro dai 4 ai 10 anni. Info: www.museodellamagia.it


Sabato 11 gennaio al teatro Silvio Pellico di Bagnolo, nuovo appuntamento della 17esima rassegna Teatro e Musica: alle 21 gli attori della compagnia "In Palcoscenico" di Torino, porteranno in scena "La Locandiera" di Carlo Goldoni. Sul palco, assieme all'ironica Mirandolina, che gestisce con scaltrezza e senso per gli affari la sua locanda, si alterneranno divertenti personaggi. Ingresso intero 7 euro, ridotto 5. Info: tel. 331-8628359 (attivo il giorno dello spettacolo).


Domenica 12 gennaio alle 17.30 al teatro Toselli di Cuneo, per un nuovo ciclo di spettacoli dedicati ai ragazzi, andrà in scena “Mattia e il nonno” con la Compagnia Factory.

Ingresso intero 6,00 euro, ridotto 5,00 euro sotto i dieci anni, cral convenzionati
Gratuito sotto i tre anni. Sabato 11 gennaio, sempre al Toselli, terzo appuntamento con la rassegna-concorso di teatro e prosa piemontese: alle 21 la Nuova Filodrammatica Carrucese presenterà “Cula bunanima” (Quello bonanima), la commedia brillante in tre atti di Ugo Palmerini Info: www.comune.cuneo.it/cultura/teatro.html


Il 12 gennaio alle 16 al Teatro Iris di Dronero, per la rassegna dedicata alle famiglie “A Teatro e poi Merenda” andrà in scena lo spettacolo “Cenerentola folk”.

Al termine dello spettacolo ai bambini del pubblico verrà offerta la merenda.

Info: www.santibriganti.it


A Bernezzo sabato 11 gennaio, alle 20.45 nel salone parrocchiale, la compagnia teatrale “d’la Vila” di Verzuolo porterà in scena la commedia brillante in due atti “Cleo” di Ezio Tesio per la regia di Carlo Antonio Panero. Tutta la popolazione è inviata a partecipare.


A Villanova Mondovì sabato 11 gennaio alle 21 al teatro Garelli si esibirà la Compagnia dell’Allegria con lo spettacolo “Quello bonanima”, commedia brillante in tre atti di Ugo Palmerini. Ingresso libero.


A Ceva, sabato 11 gennaio al teatro Marenco per la VII Rassegna “Teatro in famiglia”, alle 16 andrà in scena “Storia di un palloncino” con la Compagnia teatrale Stilema. A pagamento. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro dalle 15.

Info: www.facebook.com/teatromarenco


A Cuneo sabato 11 gennaio, alle 21 ci sarà il terzo appuntamento della rassegna di teatro dialettale “Ij dintorn an sità” al cinema teatro “Don Bosco” con la compagnia dei Viragalet di Chiusa Pesio. Lo spettacolo proposto è la divertente commedia di Roberto Frera “Il mago Angiolin, tant lader e poch indovin”. Info: www.salecuneo.it/cinema-teatro e la pagina Facebook o il profilo Instagram Cinema Teatro Don Bosco.


Appuntamenti culturali e musicali

Domenica 12 gennaio, in occasione dell'ultima giornata di apertura della mostra Picasso e la sua eredità nell’arte italiana, in corso a Palazzo Salmatoris (via Vittorio Emanuele 31 a Cherasco), le visite guidate saranno accompagnate da una serie di mini performance di danza classica e contemporanea a cura della Joanne Cook Dance Academy Asd.
La musica e le coreografie trasformeranno la visita in una vera e propria esperienza e renderanno la visita ancora più indimenticabile e suggestiva. La mostra si compone di un centinaio di opere provenienti da collezioni pubbliche e collezioni private italiane ed è corredata da un catalogo che contiene i testi dei curatori e la riproduzione a colori di tutte le opere esposte. Orario di sabato: ore 9,30/12,30 - 14,30/18,30, domenica ore 9,30/13,00 - 14,30/19,00.

Info: www.comune.cherasco.cn.it


Sabato 11 gennaio In occasione della "Notte dei Licei" il Giolitti-Gandino di Bra darà la possibilità di partecipare alla giornata aperta e visitare la struttura dalle ore 15 alle 18, prima di assistere al concerto organizzato dall’Associazione Amici del Liceo, il quale sarà preceduto da un buffet.

Durante l’evento, che è aperto al pubblico, gli insegnanti racconteranno la loro esperienza e presenteranno alcune attività. Inoltre, si potranno anche visitare strutture e laboratori.

Gli insegnanti e i liceali saranno felici di accogliere chiunque voglia trascorrere un pomeriggio alternativo all’insegna della buona musica.


Domenica 12 gennaio al Castello di Racconigi sono in programma le visite guidate “Racconigi si racconta: Nozze reali”. L'8 gennaio 1930 avvennero le spettacolari nozze del Principe di Piemonte Umberto II con la Principessa Maria José del Belgio. Prendendo spunto da questo evento, i visitatori faranno un viaggio tra i matrimoni di Casa Savoia. Il racconto inizierà dalle nozze più famose dei padroni di casa, i Principi di Carignano: il capostipite Tommaso, il matrimonio contrastato del figlio Emanuele Filiberto fino a quello di Carlo Alberto, non ancora Re. Non mancheranno curiosità sulle nozze dei primi Sovrani dell'Italia unita e dei principi del Novecento: da chi scelse un matrimonio fuori dal comune a chi seguì il cuore, da chi volle un trono a chi invece si sentì costretto ad un'unione che, liberamente, non avrebbe scelto. Durata visita: 90min, orari h. 11.00 -14.30 -16.00.

Info e prenotazioni: www.cuneoalps.it/eventi/racconigi-si-racconta-nozze-reali-detail


A Busca domenica 12 gennaio, dalle 14,30 alle 18,30, è prevista un’apertura speciale dell’ex convento dei Cappuccini di Busca, gestito dall’associazione Ingenium. Il parco - museo è in viale Monsignore Ossola 1 ed è aperto ogni prima domenica del mese, dalle 14,30 alle 18,30, con ingresso gratuito. Info: www.ass-ingenium.com


La crisi umanitaria del Venezuela dove operano i volontari Avsi (Associazione volontari per il servizio internazionale) sarà al centro della serata di solidarietà di venerdì 11 gennaio al Michelin Sport Club di Ronchi, Cuneo.

In programma, a partire dalle 19,30, apericena solidale a favore delle iniziative Avsi. La serata proseguirà con un secondo momento dedicato alla presentazione dei progetti Avsi in particolare in Venezuela, con musica dal vivo e collegamento video con il volontario Alejandro e il cuneese mons. Aldo Giordano, nunzio apostolico in Venezuela. Info e prenotazioni via messaggio o whatsapp al numero 3493932778. Info sull’associazione: www.avsi.org/it

 

Sabato 11 gennaio è in programma un’interessante visita guidata nell'Archivio Storico Comunale di Cuneo che ha lo scopo di gestire e valorizzare tutta la documentazione storica prodotta dal Comune di Cuneo, dalle sue origini fino al 1970. Questa memoria storica parte dalla fine del '300 con i primi “ordinati”, passando per i catasti delle varie epoche, fra documenti, mappe, disegni, lettere e statuti, fino agli ornati ottocenteschi e ai più recenti documenti del '900.

La visita a contributo libero minimo di €. 8,00, riduzione iscritti FAI €. 5,00, è aperta a tutti e sarà organizzata in due gruppi: il primo alle ore 10.00, il secondo alle ore 15.00, con ritrovo all’Archivio Storico Comunale - CDT, in largo Barale, 3 (gruppi max. 20 persone).

Info e prenotazioni al 351.5556443

 

A Cuneo, nella Sala Mostre della Provincia a Cuneo (corso Nizza 21, angolo corso Dante, fino al 12 gennaio è possibile visitare l’esposizione Paperoles, mondi incantati di carta”: fiori, animali, uccelli, giocattoli, presepi realizzati con piccole strisce di carta colorata da Mario Collino “Prezzemolo”. La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.


A Cuneo prorogata fino a domenica 19 gennaio l’apertura della mostra curata da Alessandro Marrazzo “Destinazione Luna. Il futuro è adesso”, allestita allo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC (via Roma 17), visitabile, con ingresso gratuito, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Info: tel. 0171.452720.


Ad Ormea, sabato 11 gennaio alle 21, nel Nuovo Cinema, il gruppo dell'Associazione Nazionale Alpini di Ormea presenterà il programma delle iniziative organizzate dalla Sezione Ana di Ceva per il 77° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka e del “Treno dal Tanaro al Don: memoria, identità, appartenenza”, organizzato dall’Unione Montana Alta Val Tanaro nell’ambito del progetto “D’acqua e di ferro”. Durante la serata sarà proiettato il film documentario “Gli anni di ghiaccio 1941/43” di Erika Peirano e Remo Schellino, che raccoglie le testimonianze di reduci della guerra sul fronte russo dell’Alta Val Tanaro e del Cebano.


Ad Alba Palazzo Banca d’Alba ospita fino a domenica 12 gennaio la mostra di Ugo Nespolo “Inno alla gioia”. Nespolo è l’artista piemontese che ha collaborato con grandi protagonisti dell’arte contemporanea, da Man Ray a Lucio Fontana, colui che ha preso parte da protagonista al cinema sperimentale d’avanguardia, sempre pronto a cimentarsi nei più diversi settori della creatività: arredamento, abbigliamento, campagne pubblicitarie, riuscendo sempre a cogliere nel segno.

Info: www.bancadalba.it/nespolo-inno-alla-gioia


A Caraglio la mostra “L’altra tela di Leonardo. Le geniali invenzioni nelle macchine tessili” si può visitare fino al 16 febbraio.
La mostra, suddivisa in 3 sezioni, vuole essere un efficace strumento di comprensione e divulgazione delle invenzioni leonardesche attraverso ricostruzioni 3d, apparati multimediali, gigantografie, videoproiezioni, installazioni immersive. I linguaggi utilizzati saranno diversi a seconda delle sezioni: più tradizionale negli spazi museali per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale esistente e più innovativo e tecnologico negli spazi espositivi per dar vita nel suo complesso ad un percorso di visita esperienziale ed emozionale.

Info: www.filatoiocaraglio.it/


È stata inaugurata nel Complesso monumentale di San Francesco, a Cuneo, la mostra “Giuseppe Penone: Incidenze del vuoto”. All’interno, alcune delle opere di uno degli scultori più importanti e conosciuti a livello mondiale, il garessino Giuseppe Penone. A Cuneo sono esposte Matrice, Suture, Dafne, Gesti Vegetali e Identità, sculture che nascono da una riflessione sulla dualità tra vuoto e pieno come parti costitutive e materiali, in un sofisticato gioco di giustapposizioni e rimandi.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta fino a domenica 2 febbraio,

Info: www.fondazionecrc.it


A Limone Piemonte, è in corso la mostra “Limone loves Andy Warhol”, allestita nel salone del Grand Palais Excelsior.  Sono esposte le oltre 80 opere del maestro americano risalenti agli anni ’60, ’70 e ’80, tra cui gli iconici ritratti serigrafici di Marilyn Monroe, Mao Tse-tung e Mick Jagger. La rassegna, aperta gratuitamente al pubblico, è visitabile fino al 15 marzo 2020. Aperta nei week end con il seguente orario: sabato e domenica 10-13 e 15-19.


Bruna Aimar

Commenti